Per Approfondimenti "Vie Respiratorie e Medicine Naturali" ©
Non presentando effetti collaterali, poiché la tossicità di ogni rimedio è reso nullo dalle diluizioni delle sostanze, l’omeopatia è ideale per il trattamento in età pediatrica, terza età e gravidanza.
Si basa sul principio naturale, semplice e antico, in base al quale “i simili si curano con i simili”
Per fare un esempio, se si taglia una cipolla, gli occhi cominciano a lacrimare e compaiono abbondanti secrezioni acquose nasali; la stessa sostanza della cipolla che provoca tale reazione, in dosi deboli, sarà il rimedio delle manifestazioni del raffreddore e della rinite allergica.
Di fatto si distingue dall’ Allopatia o Medicina convenzionale dove per guarire una malattia si utilizzano sostanze che producono effetti contrari alla natura della malattia (Allos = contrari alla Pathos = Malattia); il medicamento allopatico è rivolto più alle cause che ai sintomi della malattia.
Il fondatore della moderna omeopatia è il tedesco chimico e medico Samuel Hahnemann (1755 – 1843)
Samuel Hahnemann si trovò a tradurre un articolo inglese che parlava degli effetti sulla Malaria della corteccia di un arbusto peruviano noto con il nome di China. Lo studioso volle sperimentare su sé stesso le proprietà curative della corteccia, masticandone piccoli pezzi. Ben presto cominciò a manifestare sintomi tipici della Malaria senza aver contratto la malattia. I disturbi scomparvero quando smise di masticare la corteccia. Dedusse che la corteccia di China poteva indurre i medesimi sintomi della Malaria ma che conteneva essa stessa una sostanza capace di curarla, aveva riscoperto la “Legge dei simili”.
Provò e sperimentò su sé stesso e colleghi più di un centinaio di sostanze (meccanismo detto proving).
Il problema che si trovò a risolvere era che molte di queste sostanze erano estremamente velenose o pericolose, anche a dosi minime. Studiò sostanze tossiche come il mercurio, l’ aconito, la belladonna, l’arsenico.
I rimedi omeopatici
C significa 100 in numeri romani e s’intende una diluizione di 1 per 10; la lettera M il numero 1000 in numeri romani sta per una diluizione di 1 per 1000. La lettera H sta per “diluizione hanermaniana”. Per esempio in Arnica 6 CH, una parte della sostanza orginaria è stata diluita in 100 parti di alcool, poi dinamizzata, questo processo è stato ripetuto 5 volte, nella diluizione finale vi è soltanto 1/1.000.000.000.000, cioè un bilionesimo della sostanza madre dell’ Arnica.
Il processo di dinamizzazione può teoricamente continuare all’infinito.
Posologia
Un farmaco omeopatico è composto da una parte attiva o principio attivo e da un veicolo inerte o supporto (acqua, alcool o lattosio).
I granuli sono piccole sfere di lattosio e saccarosio impregnate con la diluizione del farmaco. La via di somministrazione per eccellenza è la via sublinguale grazie alla ricca vascolarizzazione presente al di sotto della lingua che assicura un facile assorbimento dei medicamenti.
I farmaci omeopatici devono essere conservati in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e da campi elettromagnetici come cellulari o computer.
E’ consigliabile evitare l’uso di canfora e camomilla, nonché l’uso eccessivo di caffè, tabacco e menta in ogni sua forma (pastiglie, colluttori, dentifrici, chewing-gum).
I globuli sono minuscole sfere di lattosio e saccarosio ancora più piccole dei granuli, più legati all’ Omeopatia tedesca.
Nel caso delle gocce meglio trattenerle sotto la lingua per qualche istante prima di deglutire.
Hahnemann definì “Forza Vitale” la capacità dell’organismo umano di reagire ad uno squilibrio interno.
L’ Omeopatia è oggi utilizzata in 80 paesi nel mondo ed in molti di essi è inserita pienamente nel Sistema Sanitario. Tra le terapie non convenzionali, la più diffusa in Italia e in Europa, è proprio la medicina omeopatica: si curano con essa quasi il 15% degli italiani.
E’ sempre meglio però consultare il medico e non usare contemporaneamente terapie omeopatiche e tradizionali.
La Medicina omeopatica è utile ed efficace nella prevenzione
- patologie acute recidivanti dei bambini in età scolare (faringite, laringite, tonsillite, otite, bronchite, adenoidite)
- patologie infiammatorie ricorrenti degli adulti, ad andamento stagionale (artrosi e reumatismi, infezioni delle alte e basse vie respiratorie, infezioni delle vie urinarie, gastriti, coliti, disturbi pressori e problemi vascolari, emicrania e nevralgie)
- patologie su base allergica (dermatiti, orticaria, rinite ed asma allergico, intolleranze alimentari)
- patologie di origine psicosomatica e disturbi dell’emotività (astenia, ansia, irritabilità, alterazioni del ritmo sonno-veglia)
La Medicina omeopatica è di particolare aiuto
- soffrono di patologie croniche, in particolare in campo otorinolaringoiatrico, rinite cronica, faringo-tonsillite cronica, laringite cronica, tracheo-bronchite cronica
- tollerano poco i farmaci o desiderano ridurre gli effetti collaterali di terapie farmacologiche prolungate
- necessitano di supporto del proprio sistema immunitario in corso di gravi patologie tumorali o desiderano ridurre gli effetti negativi della chemioterapia o cobaltoterapia
- avvertono l’importanza di un sostegno nelle diverse tappe evolutive (gravidanza, allattamento, età scolare. adolescenza, ecc…)
Prenota una visita
Ricevo presso lo Studio di via Valvassori Peroni 78 a Milano e presso il “Centro Diagnostico S. Giorgio” in via Zeuner 5 a Seveso.
Per Appuntamento
+39 338.905.73.97 – Tutte le mattine dalle 10:00 alle 12:00
Orari di Ricevimento
Studio di Milano – Ricevo il Lunedì e il Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Studio di Seveso -Ricevo il Martedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Le visite Mediche sono solo previo appuntamento telefonico, che si può prendere nelle fasce orarie indicate sopra.
Ogni altra modalità di contatto esclude la possibilità di prenotare un appuntamento.
Specializzazioni





