Per Approfondimenti "Vie Respiratorie e Medicine Naturali" ©

Introduzione alla medicina Antroposofica
La medicina Antroposofica sorse nei primi decenni del XX secolo per l’iniziativa e l’intensa collaborazione tra medici e la particolare personalità di Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia.
L’Antroposofia considera l’uomo come un microcosmo cioè un’entità complessa costituita da corpo, anima e spirito; ciascuna parte, pur essendo dotata di proprie leggi e ritmi, interagisce in modo attivo e armonico con le altre al fine di realizzare quella meravigliosa unità sintetica, in continua evoluzione, qual è l’uomo stesso.
L’uomo, così costituito, è poi costantemente aperto al macrocosmo o realtà divino-spirituale da cui ha avuto origine e con cui mantiene una stretta relazione e connessione, anche se per lo più inconsapevole.
Questa realtà divino-spirituale, con tutti i suoi diversi piani differenziati, costituisce il mondo invisibile che compenetra strettamente l’uomo, i diversi regni della natura e tutto il mondo materiale visibile e tangibile.
Per il fatto, poi, di non accettare nel modo più assoluto i risultati di ricerche spirituali derivati da stati di coscienza alterati, quali sono gli stati psicotici, mistici e medianici, e per il suo stesso rigore di pensiero e di metodo, l’Antroposofia può, a buon diritto, dare origine ad una scienza dello spirito che affianca la conoscenza del mondo soprasensibile alla conoscenza del mondo fisico-sensibile della scienza accademica.
In questo modo, dalla ricerca scientifico-spirituale, è possibile non solo ampliare il potenziale delle percezioni umane e giungere ad una più estesa immagine dell’uomo, della natura e dell’universo, più completa e globale, ma anche accogliere quei nuovi impulsi indispensabili ad ogni attività pratica e atti a fecondare ogni ambito dell’agire umano.
Applicazioni della medicina Antroposofica
Per quanto riguarda, in particolare, l’applicazione della scienza dello spirito alla medicina, per le premesse fatte, la medicina Antroposofica si deve considerare come un ampliamento della medicina accademica stessa che viene accolta e accettata in tutti i suoi più moderni aspetti diagnostici e terapeutici.
Oltre alle considerazioni derivate dall’osservazione sensibile corporea del malato, la medicina Antroposofica accosta le osservazioni legate alla natura soprasensibile dell’uomo, sforzandosi di cogliere il modo con cui anche l’anima e lo spirito vengono coinvolti in ogni processo patologico.
Poi dal momento che ogni malattia, sia essa fisica che psichica, si caratterizza per lo squilibrio dei sottili rapporti che si vengono a creare tra il corpo, l’anima e lo spirito è compito del medico aiutare il paziente a recuperare una nuova armonia a tutti i livelli del suo essere per riprendere in piena libertà e responsabilità la guida creativa della propria vita individuale.
Oltre a questi presidi la medicina Antroposofica utilizza altre forme terapeutiche volte a sostenere l’interiorità del malato soprattutto dopo shock psichici, gravi interventi chirurgici, malattie debilitanti, patologie ad evoluzione cronica o degenerativa e che comprendono nuove forme di balneoterapia e massoterapia, terapia artistica sotto forma di scultura, pittura, disegno bianco-nero, musicoterapia, canto corale ed, infine, l’ euritmia terapeutica, dove la parola diventata visibile attraverso il movimento, si offre per curare l’uomo ammalato.
L’uomo non deve mai, infatti, dimenticare che è un essere animico-spirituale, in continua evoluzione e trasformazione rivestito da un involucro fisico, che ha come compito principale quello di lasciarsi sempre di più compenetrare e modellare dallo spirito stesso al fine di rivelare la sua dignità di essere umano capace di vivere in totale armonia con la natura, con gli altri uomini e con il cosmo intero verso cui deve sempre conservare un atteggiamento di profonda devozione e responsabilità.
Prenota una visita
Ricevo presso lo Studio di via Valvassori Peroni 78 a Milano e presso il “Centro Diagnostico S. Giorgio” in via Zeuner 5 a Seveso.
Per Appuntamento
+39 338.905.73.97 – Tutte le mattine dalle 10:00 alle 12:00
Orari di Ricevimento
Studio di Milano – Ricevo il Lunedì e il Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Studio di Seveso -Ricevo il Martedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Le visite Mediche sono solo previo appuntamento telefonico, che si può prendere nelle fasce orarie indicate sopra.
Ogni altra modalità di contatto esclude la possibilità di prenotare un appuntamento.
Specializzazioni





