* Tratto dal libro "Vie Respiratorie e Medicine Naturali" ©

Le Stomatiti
Sono disturbi prevalentemente infettivi della cavità orale. Si tratta di infiammazioni di vario tipo (eritema, erosione, ulcerazione, vescicole o bolle) che possono colpire la mucosa delle gengive, labbra, palato, faccia interna delle guance e lingua.
Si possono distinguere tre forme di stomatiti
- Forme esantematiche virali: morbillo, rosolia, scarlattina, varicella nel bambino.
- Forme micotiche: mughetto nel bambino (eritema con placche biancastre) e candidosi nell’adulto debilitato che può estendersi all’apparato gastroenterico.
- Forme virali nell’adulto:
- herpes che dà origine a vescicole che poi si rompono lasciando il posto a erosioni superficiali che possono invadere tutta la bocca;
- herpes angina che dà origine a vescicole che evolvono in ulcerazioni dovute all’enterovirus;
- sindrome mano-piede-bocca, che dà origine a una gengivo-stomatite vescicolare con bolle anche sulle mani e sui piedi che si rompono facilmente.
La terapia
Nelle forme eritematose e vescicolari sono indicati sciacqui orali con decotti a base di radice di altea e di foglie di salvia.
- Prendere una porzione di 30 gr di una delle due piante, immergerla in un litro di acqua bollente e far bollire per 10 minuti. Una volta fredda, fare sciacqui orali più volte al giorno.
Nel mughetto sono preferibili i decotti a base di pianta di ortica o di agrimonia.
- prendere una porzione di 30 gr di una delle due piante, immergerla in acqua bollente e farla bollire per 10 minuti. Lasciare raffreddare e fare sciacqui più volte al giorno.
- come rimedio omeopatico, Borax 4 o 5 CH + Mercurius solubilis 4 o 5 CH + Monilia albicans 9 CH: tre granuli di ciascun preparato 4 volte al giorno.
Tanti altri Rimedi e Terapie Naturali sul libro "Vie Respiratorie e Medicine Naturali" ©
Prenota una visita
Prevenzione e Cura delle Malattie Comuni dell’ Apparato Respiratorio




